sabato 13 novembre 2010

La cripta dei Cappuccini

il convento, è stato costruito dai monaci Cappuccini a Palermo nel 1533, famosa per uno strano cimitero, da sempre chiamato "Le Catacombe". In realtà il nome è improprio, poiché trattasi di un cimitero sotterraneo, lungo le gallerie scavate nel tufo, per un’estensione di circa 300 mq, in uso già nel XVII secolo, vi sono circa 8.000 cadaveri imbalsamati. Una di quelle che senz’altro tende a grandeggiare, è la piccola Rosalia Lombardo fatta mummificare dai propri familiari. A soli 2 anni.  La macabra parata raffigura una intera società che visse dal XVII al XIX secolo. la curiosità di diversi visitatori fra cui il celebre poeta veronese Ippolito Pindemonte, che visitò le catacombe nel giorno dei morti nel 1779 e le decantò nei versi dei "Sepolcri ", o il celebre scrittore francese Guj de Maupassant che, avendole visitate nell’anno 1885, si soffermò lungamente sul metodo dell’essiccamento. L’origine delle catacombe si fa risalire intorno al 1599, quando i frati sfruttando una preesistente cavità naturale al di sotto dell’altare maggiore della chiesa, trasferirono le salme di 40 frati precedentemente sepolti presso il lato meridionale della chiesa. I frati iniziarono a scavare in quanto la preesistente cavità non riusciva più a contenere le salme che via via arrivavano . Essi furono posti tutti attorno alle pareti e al centro in una nicchia fu posta l’immagine della Madonna, oggi non più esistente. Ripresi i lavori di ampliamento nel 1601, fu scavata una seconda stanza a cui si accedeva per mezzo di una scala che si dipartiva dalla sagrestia. Dal 1601 al 1678 si continuò a scavare e furono costruiti il corridoio dei frati e quello degli uomini; i lavori continuarono fino al 1732 raggiungendo l’attuale dimensione: quattro corridoi a quadrato divisi su un impianto di forma rettangolare da un quinto corridoio. Questa sistemazione si deve al frate architetto Felice La Licata da Palermo nel 1823. Un luogo singolare: la Cripta dei Cappuccini. La sua fama e’ legata al fatto che dal Seicento fino al 1881 fu scelta come luogo di eterno riposo dai cittadini più in vista di Palermo. Lungo i corridoi riservati a varie categorie di persone - uomini, donne, vergini, professionisti garibaldini ed ecclesiastici. alcuni imbalsamati altri deposti in urne e bare.

Nessun commento:

Posta un commento